Nascono in continuazione siti internet che si propongono come “social network”, ma spesso si tratta di un’etichetta non meritata. Analizziamo le caratteristiche di un social network, per essere in grado di capire se il sito che ci troviamo di fronte è realmente social.
Un sito si può definire social network se permette all’utente di esprimere la propria identità sociale (self expression), gestire una reti di contatti con identità sociali di altre persone (networking), comunicare facilmente con la rete di contatti (communication). Un sito del genere deve, pertanto, avere queste caratteristiche:
- fare creare il profilo personale dell’utente in cui descrivere le proprie caratteristiche e gestire i relativi aspetti della privacy, questi dati possono essere letti da altri utenti
- permettere di gestire liste di contatti, da rendere più o meno pubbliche ad altri utenti
- consentire di entrare in relazione con utenti non conosciuti
- permettere di accedere ai profili dei propri contatti per essere aggiornati sulle loro attività
- fornire un motore di ricerca interno per trovare utenti
- proporre in automatico utenti con caratteristiche interessanti da conoscere
- mostrare quali amici sono in comune con altre persone.
L’interfaccia grafica di un social network deve mettere a disposizione le caratteristiche precedenti. In particolare, deve mettere in primo piano nome, cognome, fotografia dell’utente per farlo sentire come una parte del network, deve mostrare informazioni relative ai suoi contatti per fargli provare la sensazione di trovarsi tra amici. L’interfaccia deve anche mostrare come gli amici usano i servizi offerti per facilitare l’interazione sociale, ad esempio visualizzando le fotografie degli amici con i punteggi ottenuti in un gioco per spingere alla sfida.
Una definizione fornita da Nicole B. Ellison e Danah M. Boyd si può trovare su http://jcmc.indiana.edu/vol13/issue1/boyd.ellison.html, altre analisi si trovano nel libro “Social Network” scritto da G. Riva per editore Il Mulino.
Concludendo, tutto il sistema offerto deve avere un solo scopo: facilitare la relazione tra utenti indipendentemente dal motivo che riunisce le persone intorno al sito.
1 commento su “Come riconoscere un social network”